opere digitali

Un altro weblog WordPress
  • rss
  • Inizio

Google-Flickr-Wikipedizzato!

Administrator | 23.03. 2009

wiki-commonsIn questo momento direi che mi sento “google-flickr-wikipedizzato”! Che significa? Mi spiego…
Ho provato, come capita sempre più frequentemente a molti utilizzatori della rete,  di chiedere a Google notizie sul mio conto. Sapevo già quale sarebbe stata la risposta, ma nella seconda pagina scopro che il mio nome è legato in qualche modo alla cantante Paola Folli!
A questo punto indago e scopro che qualcuno (un punk di nome Sirabder87 ) ha inserito nel mega-contenitore di contenuti Wikimedia Commons alcune foto che ho scattato durante un concerto di Elio e Le Storie Tese pubblicate nel mio album su Flick.
Nessun problema, la cosa è del tutto legale, anzi è proprio nello spirito delle Creative Commons ovvero condividere contenuti attraverso la rete a patto che si rispettino le condizioni stabilite dall’autore in merito all’utilizzo.
Infatti, quando ho pubblicato il mio album su Flick ho stabilito che chiunque possa utilizzare le mie immagini a patto che ne indichi sempre l’autore:
somerights20

PS: Anche Herbert Ortner ha pubblicato in Wikimedia una mia foto di un trenino a vapore in Austria che fa il giro del Lago Achensee.

Comments
2 Commenti »
Categorie
Notizie
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

Spamming tradotto.

Administrator | 06.02. 2009
junkmail

Diciamo che l’inconveniente di dover ripulire tutti i giorni le proprie caselle di posta è alleviato dalle esilaranti traduzioni automatiche.

Comments
Nessun Commento »
Categorie
Notizie
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

Andiamo in giro a distribuire schifezze.

Administrator | 26.01. 2009

Senza volerlo (e ci mancherebbe altro!) l’utilizzo ormai diffuso della pen-drive o chiavetta USB, è diventato veicolo per virus, worm, trojanhorse, ecc… Nella maggior parte dei casi l’infezione si concretizza nel fatto che vengono depositati nella penna alcuni file eseguibili, spesso accompagnati da librerie .dll oppure .ocx, che vengono richiamati dal file “autorun.inf”. Una sorta di autoexec della penna.
Un sistema molto elementare, ma per il momento abbastanza efficare, è quello ci “occupare” il posto del file autorun.inf in modo che l’infezione non possa avvenire.

PROCEDURA:

1. ripulire la penna con opportuno antivirus e antispyware
2. controllare con il buon vecchio DOS che non ci siano file nascosti:
– Start -> Esegui -> cmd-> Invio
– al prompt posizionarsi sull’unità della penna (es: E: oppure F:  o altra letterea seguita da due punti)
– lanciare il comando “attrib *.*”
– se ci sono file con attributi H S R allora la penna è infetta e vanno rimossi manualmente cioè:

– modificare prima gli attributi del file con il comando “attrib -h -r -s *.*”
– elimanre i singoli file con il comando “del nomedelfile”.
3. una volta ripulita la penna è possibile procedere alla “immunizzazione”:
– creare la directory con il comando “mkdir autorun.inf”
– rendere la directory di sola lettura e nascosta con il comando “attrib +h +r autorun.inf”.
4. chiudere la finestra dos con il comando “exit”.
5. Finito!

Con questo sistema si è occupato il posto del file autorun.inf con una directory e fino a quando non escogiteranno un sistema più cattivo va bene così.

Comments
Nessun Commento »
Categorie
Notizie
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

Phishing e altre storie…

Administrator | 19.01. 2009

phishingOggi, in aula, ho parlato  del phishing: l’abboccamento. Ne parlavo ai miei discenti e pensavo che è una lotta impari. Da una parte la consapevolezza del fatto che “sto per aprire un messaggio che contiene insidie” e dall’altro la cusiosità, il “non si sa mai, adesso ci provo”.
Finisce sempre che la curiosità, il rischio, l’avventura prendono il sopravvento sulla ragione.
E all’ennesima email con richiesta di aiuto o con promessa di facili guadagni, rispondo sempre cortesemente invitando il mittente a:
1. non scrivere la sfilza di indirizzi nel campo “A:” di outlook
2. di informarsi prima di diffondere panico gratuito
3. che non voglio essere protetto da mantra magici e non voglio diventare ricco in breve tempo
4. visitare il sito di Paolo Attivissimo
Ma tanto… è una lotta impari.

Comments
Nessun Commento »
Categorie
Notizie
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

Fermiamo Windows Vista!

Administrator | 07.03. 2007

dal sito www.no1984.org:

C’è una battaglia in corso tra quelli che credono nella libertà e le grandi aziende come Microsoft che vogliono ottenere un vantaggio togliendo tali libertà. Il DRM e assurde licenze sono al centro di questa battaglia. Per favore unisicti a noi dalla parte della libertà dicendo NO non solo a Windows Vista ed altri prodotti contenenti DRM, ma al software proprietario in generale. Al suo posto utilizza software libero non-DRM come il sistema operativo GNU/Linux. Puoi farlo e svolgere il tuo lavoro stando sicuro che i tuoi diritti e la tua libertà non saranno limitati né adesso né in futuro.

Man mano che le nostre vite diventano sempre più digitali, é vitale che proteggiamo le nostre libertà digitali proprio come abbiamo sempre lottato per proteggere la nostra libertà di espressione sia scritta che parlata.

http://www.no1984.org/Fermiamo_Windows_Vista%21

Vedi il Filmato

Comments
Commenti disabilitati su Fermiamo Windows Vista!
Categorie
Notizie

Protetto: Il mio curriculum

Administrator | 20.10. 2005

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Comments
Commenti disabilitati su Protetto: Il mio curriculum
Categorie
Notizie

Navigation

  • Linux
  • Notizie

Flickr:

La mia presenza in flickr.com

Facebook

Facebook

Ricerca

rss Commenti RSS valid xhtml 1.1 design by jide powered by Wordpress get firefox